Principalmente quello che differenzia un robot da cucina da un tritacarne son le funzioni e gli accessori annessi. Se sei un amante o uno specialista del pane, pizza e dolci allora è certo che preferisci utilizzare un elettrodomestico che sia studiato appositamente per operare sugli impasti.
Esistono in commercio diversi tipi di robot da cucina e ciò che le differenzia l’uno dall’altro sono le pale con cui lavorano l’impasto, i materiali con cui sono costruite e le vaschette estraibili o fisse: le estraibili sono ottime per una questione di pulizia, per travasare l’impasto con meno fatica e/o per gli impasti che necessitano di diverse ore di fermentazione. Addirittura potresti inserire fra i prodotti anche le macchine per il pane, che hanno anche la funzione di cottura integrata.
Robot da cucina completo, ma dal prezzo elevato
Ovvio che se cerchi un tritacarne che riassuma più funzionalità e funga anche come impastatrice ciò che dovresti considerare nello specifico sono diversi tipi di elettrodomestici e in generale alla potenza del motore, che dovrebbe essere in grado di supportare un certo tipo di sforzo e essere relazionata alla capacità della vasca di lavoro.
Detto questo un robot da cucina fa molte più cose di un tritacarne. Anche se poi non è lo strumento adatto a fare delle salsicce. Un robot da cucina può sminuzzare la carne, ma non può farne un bellissimo trito. E’ costituito da un corpo centrale che a volte oltre a contenere il motore per le eliche, contiene anche la possibilità di cuocere il cibo.
E’ un elettrodomestico che fa molte più cose, ma che nella maggior parte dei casi, pressappoco la totalità costa anche molto di più. Un tritacarne invece è costituito sempre da un motore e da un’elica per sminuzzare la carne, ma essi generalmente sono posizionati in maniera orizzontale, rispetto alla collocazione verticale dei robot da cucina.
Anche la pala fa la sua parte!
Questo aspetto è molto importante, in quanto la pala del tritacarne risulta essere di forma differente di quella di un robot da cucina. Infatti quelle dei robot devono soltanto preoccuparsi di tagliare, magari cercando di tenere il cibo alla loro altezza, mentre le pale di un tritacarne devono anche eseguire la funzione molto importante di spingere in avanti la carne, che poi andrà a passare attraverso i fori per farne un trito perfetto.
Anche confrontando i prezzi delle varie fasce di elettrodomestici trovi delle differenze. Un tritacarne di fascia bassa può costare anche qualche decina di euro, mentre un robot da cucina difficilmente costa men di 100 euro. Insomma alla fine la scelta è la tua, se hai bisogno di un elettrodomestico completo che oltre a tagliare la carne faccia anche altro, magari anche cucinarla, la scelta deve ricadere su un robot da cucina, mentre se il tuo interesse ricade solo sul tritare la carne e al massimo passare qualche pomodoro un tritacarne può andare più che bene.