Magari questo non è il primo sito dove cercate aiuto, forse hai già chiesto ad amici e parenti, ma forse i suggerimenti che ti hanno dato ti hanno ancora di più confuso le idee. Vediamo fin da subito i vari prezzi dei tritacarne, da poche decine di euro per modelli più economici ad arrivare anche a qualche centinaia di euro per modelli più professionali.
Ovviamente prima di fare un acquisto giusto bisogna capire quanto ci serve in effetti il tritacarne, dove poterlo posizionar e che tipo di utilizzo ne vuoi fare, in quanto ci sono modelli adatti a tritare non solo la carne, ma utilissimi anche per molte altre cose. Se hai un angolo cottura o una cucina molto piccola, non è certo una buona idea comprare un tritacarne di grandi dimensioni e molto pesante, come ad esempio i modelli più professionali.
In genere però, i modelli in commercio per un uso domestico non sono molto grandi e nemmeno molto pesanti, considera però che oltre alle dimensioni anche i gli accessori occupano un certo spazio.
Le dimensioni contano
Bisogna quindi che fai attenzione se il modello sviluppa lo spazio in verticale, ideale per chi di spazio ne ha molto poco, o se è uno di quei modelli con una larghezza al sopra della media, visto che all’interno di un pensile anche 5-10 cm in più possono fare la differenza.
Chiaramente anche la lunghezza del cavo della corrente, e ancora di più avere un avvolgi cavo, aiuta in questo senso. Altro fattore importante senza dubbio è il kit accessori, in relazione al costo quindi verifica se ci sono tutti gli accessori che ti interessano, ad esempio un accessorio per diverse misure della salsiccia o anche il meno conosciuto Kibbeh.
Questo è un accessorio che ti consente di preparare polpette di carne alla libanese, non tutti i tritacarne ne posseggono uno, ma si tratta di un accessorio sempre più diffuso. Anche la stabilità è molto importante, una buona aderenza fa la differenza, senza contare il rivestimento del corpo del tritacarne, che deve essere almeno in buona plastica resistente.
Manuale o elettrico?
Quando guardi la scheda tecnica non vi farti ingannare esclusivamente dalla potenza del motore del tritacarne, questa è si importante, ma non è sempre veritiera. Difatti, non tutti sanno che alcuni modelli non utilizzano una cinghia di distribuzione, ciò significa che certi motori sono collegati direttamente all’albero senza perdere la forza durante il lavoro, quindi serve meno energia, ma i risultati sono comunque molto soddisfacenti.
Se macini molta carne però ti servirà un tritacarne che abbia perlomeno 500 watt di potenza, specie se lo metti alla prova con carne ricca di nervi. Ci sono anche tritacarne manuali, di differente qualità e quindi da non sottovalutare… a meno che non hai problemi fisici rilevanti agli arti.
Quindi prima di partire alla ricerca di un tritacarne bisogna che tu abbia alcune accortezze, in questo modo è possibile fare un giusto acquisto. Ovviamente casi e situazioni variano a seconda dei tuoi bisogni e dalle possibilità del portafogli, per fortuna in commercio ci sono davvero tantissimi modelli per accontentare tutti.